Vaccini Covid-19, quali sono le domande più frequenti nel nostro paese? Ormai siamo in piena campagna vaccinale. La maggior parte degli operatori sanitari ha ricevuto la prima e la seconda dose del vaccino e si inizia in molte Regioni a dare copertura ad un’altra categoria fortemente a rischio, gli over 80 anni. Sappiamo quanto sia fondamentale raggiungere un’immunità di gregge il più velocemente possibile. Eppure ci sono ancora degli incerti.

Per rispondere a ogni domanda, abbiamo intervistato Alessandro D’Avino, infettivologo di MioDottore che aderisce al progetto di video consulenza online attivato dalla piattaforma.

Vaccini Covid-19 e fake news: ancora una volta, la bufala è servita

Quali le differenze tra i vaccini disponibili?

Attualmente abbiamo il Vaccino Pfizer che dagli studi registrativi ha dato i risultati migliori dal punto di vista dell’efficacia (intorno al 95%); il suo successo risiede nel metodo particolarmente innovativo col quale è stato concepito: al suo interno infatti non troviamo un virus attenuato o inattivato come nella gran parte dei vaccini che conosciamo, bensì contiene un mRNA, ossia un codice genetico che, senza integrarsi nel nostro genoma ( come erroneamente affermano gli scettici ), permette alle nostre cellule di produrre proteine virali e quindi di sviluppare anticorpi contro di esse.

Il secondo Vaccino è quello di Moderna, anch’esso è un vaccino a mRNA e sono stati pubblicati dati molto vicini in termini di efficacia al vaccino Pfizer.

In coda menziono il vaccino di Astrazeneca; un vaccino più “classico” dove è un adenovirus (il comune virus del raffreddore, in questo caso attenuato) a trasportare particelle virali di Sars-Cov2 nelle nostre cellule per stimolarne l’immunità specifica. I risultati sono buoni, con un’efficacia intorno al 70% ma soprattutto una risposta anticorpale particolarmente brillante negli over 70, proprio la categoria di pazienti più a rischio di complicanze in caso di contagio.

Una sperimentazione veloce, c’è chi è allarmato sul tema della sicurezza del vaccino: cosa dobbiamo sapere sulla possibile approvazione in Italia?

In realtà non c’è stata nessuna “sperimentazione veloce” per i vaccini anti Covid; nessuno di essi ha saltato le 3 fasi della sperimentazione necessari all’approvazione da parte degli organi di Farmacovigilanza competenti, e nessuna casa farmaceutica ne ha richiesto l’immissione in commercio prima di concludere gli studi di fase 3; nella storia , in diverse occasioni l’FDA e l’EMA i principali organi di Farmacovigilanza mondiali ha approvato l’utilizzo “in emergenza” di farmaci in assenza di studi registrativi ( dai primi farmaci per l’HIV nei primi anni 80, ma pensiamo anche all’idrossiclorochina per il COVID-19 largamente utilizzata nella prima ondata pandemica), ma questo non è successo per i vaccini.

Chi deve vaccinarsi?

A mio avviso devono vaccinarsi tutti. La vera questione è chi vaccinare prima; sicuramente il personale sanitario e la popolazione over 65, rappresentano le categorie più sensibili e hanno la priorità, anche perché è proprio l’immunizzazione degli anziani, dei medici e degli infermieri, che permetterà in tempi relativamente brevi di allentare la pressione sul nostro Sistema Sanitario. Gli ultimi saranno sicuramente i bambini, perché non abbiamo ancora dati di efficacia e sicurezza di questi vaccini sulla popolazione pediatrica.

Il vaccino sarà come quello antinfluenzale da ripetere ogni anno? Quanto si sa sull’immunità che potrebbe dare?

Non abbiamo ancora dati a riguardo, è plausibile che dovremmo fare dei richiami; in questo momento è cruciale che dia l’immunità necessaria ad abbattere la circolazione del virus e farci uscire dall’emergenza, e pare che questo sia scientificamente provato.

Chi è vaccinato non può ammalarsi, ma può trasmettere l’infezione? Se sì, come?

Anche questa è un’informazione che ancora non abbiamo; nei diversi studi registrativi abbiamo visto che pochi soggetti vaccinati hanno contratto successivamente il Sars-Cov2, ma nessuno di essi ha sviluppato la malattia (il Covid-19); si sono configurati dunque come “portatori sani”. Teoricamente questi ultimi sarebbero in grado di trasmettere il virus, ma non sappiamo se è cosi, e con quale percentuale di efficacia lo fanno. Notoriamente queste informazioni le ricaviamo dai cosiddetti studi di “fase 4”, cioè quelli post-commercializzazione del farmaco e potrebbero volerci anni per avere dati definitivi a riguardo.

Perché la vaccinazione è importante?

La vaccinazione è importante perché attualmente contro questo virus non abbiamo altre armi. Al momento lo stiamo arginando con le misure di distanziamento sociale e con le restrizioni che ben conosciamo, ma queste misure ci stanno facendo “vincere” piccole battaglie (a fronte di un numero elevato di vittime e un importante danno economico), ma non possiamo vincere la guerra; per quella serve o un farmaco diretto, attivo ed efficace al 100% (e non ne abbiamo), o l’immunità di gregge.

Con il vaccino, il virus sparirà? Qual è la soglia di vaccinati indispensabile per dimenticarlo?

La soglia di immunità necessaria al raggiungimento dell’“immunità di gregge” è diversa da malattia a malattia e in genere è più alta dove la contagiosità del virus è maggiore. È intuitivo, dunque, che servirà una percentuale altissima di immunizzati per debellare questo virus (teoricamente superiore al 95%). Per questo motivo almeno nei primi mesi, la vaccinazione di massa dovrà procedere di pari passo alle misure di distanziamento sociale e l’utilizzo dei DPI; solo in questo modo avremo la possibilità di abbattere la carica virale circolante ed uscire dall’emergenza anche con una percentuale di vaccinati inferiore.

Foto Getty

Leggi dalla Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *